


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dal 9 marzo rettificato il 28,1% delle gare, domanda pubblica già in calo del 13%. Sono questi i dati principali contenuti nel report dell’Ufficio studi e banche dati dell’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, che ha condotto una rapida analisi sui primi effetti determinati dall’entrata in vigore dei provvedimenti più restrittivi legati all’emergenza Covid-19. Il report allegato prende in considerazione il numero dei bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura pubblicati nel periodo dal 9 marzo al 27 marzo 2020 in attesa di verificarne anche l’impatto in termini di importi con le anticipazioni dell’Osservatorio OICE che saranno diffuse in settimana.
“Sull’andamento del mercato - afferma il direttore generale OICE, Andrea Mascolini – siamo molto preoccupati per il calo del 13% delle gare in soli 18 giorni, perché se è vero che le stazioni appaltanti stanno continuando a pubblicare bandi di gara, è anche vero che nell’ultima settimana abbiamo registrato 81 proroghe di termini, a fronte delle 51 dei dieci giorni precedenti. Anche oggi alcune importanti gare sono state sospese, e questo è motivo di allarme perché è fondamentale che l’Amministrazione continui a essere operativa per assicurare la realizzazione di progetti esecutivi da affidare alle imprese di costruzione.”.
Nel report si evidenzia il dato delle gare “rettificate” (cioè con scadenza delle offerte prorogata o con sospensione della gara o con annullamento del sopralluogo) dal 9 marzo al 27 marzo 2020: risulta che sono state oggetto di modifica 139 procedure di affidamento di incarichi di ingegneria e architettura, pari al 28,1% del totale delle 494 gare pubblicate. Rispetto allo stesso periodo del mese precedente l’incremento è di quasi 15 volte. È anche evidente l’accelerazione delle sospensioni dovuta agli effetti dell’articolo 103 del decreto “Cura Italia” entrato in vigore il 18 marzo.
La maggiore parte delle rettifiche (quasi il 95% del totale) riguarda 132 gare la cui scadenza dei termini è stata prorogata.
Interessante anche notare che delle 139 gare rettificate ve ne sono state 41 (il 29,5% del totale delle gare rettificate) che sono state modificate con un espresso richiamo ai provvedimenti emessi dal Governo per l’emergenza o alla necessità di adottare misure di contenimento dell’emergenza sanitaria.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.