


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
In questo momento sembra che nessuno sia immune al Covid-19, nemmeno il solare fotovoltaico. Le ricadute della pandemia stanno avendo un impatto evidente sia sulle catene di fornitura sia sulla domanda.
Italia Solare, tra l’11 e il 13 marzo, ha condotto un’indagine sugli associati operatori per capire come l’emergenza Covid-19 stia avendo i suoi effetti su tutta la catena del fotovoltaico e quali possano essere le soluzioni per affrontare il post-emergenza.
Le figure coinvolte nell’indagine sono state installatori di impianti FV, progettisti, distributori, produttori di materiali, EPC- General Contractor – O&M e sviluppatori di impianti.
Se all’inizio della diffusione del Coronavirus in Cina si è temuto che la mancanza di forniture potesse mettere in difficoltà la realizzazione degli impianti senza tuttavia impattare sull’attività quotidiana, oggi la situazione è differente, gli operatori si trovano nell’impossibilità di chiudere i cantieri aperti e di sviluppare nuovo business.
Il 74% degli operatori ha registrato un calo degli ordini dall’inizio della crisi, con una riduzione che va dal 10 al 30% per il 40% degli intervistati, e c’è addirittura un 10,6 % che ha registrato una diminuzione tra il 70 e l’80%. Sull’arco temporale dei prossimi 4 mesi lo scenario non è roseo; 2 su 5 tra chi ha risposto prevede un calo di oltre il 50 percento degli ordini prima dell’estate.
In termini di prezzi la maggioranza degli operatori non ha registrato un aumento dall’inizio della crisi a oggi, fatta eccezione per un 20% che invece ha rilevato per la metà dei casi un aumento tra il 5 e il 10%. Anche su una prospettiva semestrale non ci sono particolari timori, se non per il 7% degli intervistati che temono in un rialzo dei prezzi di oltre il 15%, mentre il 35% stima un rincaro tra il 5 e il 10%.
Sul fronte degli approvvigionamenti, se a oggi la metà degli intervistati non ha registrato problemi, da qui alla fine del primo semestre il 79% degli operatori stima di avere dei problemi.
Tra le principali difficoltà riscontrate in questo periodo la possibilità di chiudere i lavori, ma anche di avviare lavori già appaltati e la possibilità di effettuare sopralluoghi.
Per superare la crisi gli operatori chiedono al governo soprattutto di intervenire con un incremento del credito d’imposta per le aziende e un incremento della percentuale di detrazione fiscale per l’installazione di impianti FV per persone fisiche, ma anche con contributi a fondo perduto e finanziamenti dedicati.
Italia Solare organizza il prossimo 3 aprile dalle 15,00 alle 16,30 un webinar dedicato al tema: Impatto del Covid-19 sul FV in Italia, per fare il punto sulle novità normative che interessano l’industria fotovoltaica italiana e le proposte di Italia Solare a sostegno del settore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.