


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Sarà il primo college a zero emissioni del Canada e verrà ultimato nel 2023. L'incarico del progetto è stato affidato allo studio Dialog in collaborazione con EllisDon e Smoke Architecture, vincitori del concorso di architettura bandito per la realizzazione.
L'edificio verrà costruito utilizzando legno proveniente da fonti sostenibili. Non è ancora chiaro se la struttura sarà esclusivamente lignea o se prevederà anche un nucleo in calcestruzzo, come per il Brock Commons, l'edificio canadese in legno più alto del mondo.
Caratterizzato da ampie vetrate e dettagli in alluminio bianco, il Centennial College A Block Expansion Building avrà un design influenzato dalla cultura indigena canadese e avrà al suo interno spazi accademici con aule flessibili dove verranno insegnate sia le materie occidentali che quelle indigene.
Il cuore dell'edificio è costituito da uno spazio circolare con un grande lucernario centrale e dal quale si accede al cortile esterno.
Gli architetti hanno scelto di allineare la struttura alle direzioni cardinali. L'ingresso principale è ad est, il luogo tradizionale per l'ingresso nelle strutture indigene. Una grande scala sale verso ovest e si sviluppa anche come luogo di incontro e scambio.
Il college sarà poi sormontato da un tetto parzialmente verde e sul quale verrà installato anche un sistema fotovolt
aico. Il progetto dovrebbe concorrere per l'ottenimento della certificazione Leed Gold.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.