


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
L'Unione della Romagna Faentina con l'adesione al Piano d’Azione per il Clima e l’Energia Sostenibile (PAESC) ha assunto l’impegno di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili e di accrescere la resilienza del territorio adattandolo agli effetti del cambiamento climatico.
Una manifestazione di interesse – clicca qui - predisposta dall’Unione della Romagna Faentina per conto del Comune di Faenza, disciplina le procedure per l’assegnazione di studi energetici preliminari, redatti da professionisti abilitati individuati dall’Amministrazione, finalizzati all’individuazione delle migliori soluzioni tecnico/impiantistiche che permettano la riqualificazione energetica dei condomini selezionati.
La finalità dell’iniziativa è quella di informare i cittadini residenti in condominio a Faenza delle opportunità disponibili per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei vantaggi potenziali in merito alla riduzione dei propri consumi e costi energetici, dando l’avvio ad un favorevole effetto leva nella realizzazione degli interventi con ricadute positive in campo energetico/ambientale, nonché sull’economia locale.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29.05.2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.