


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il Ministero dell’Ambiente, come richiesto alcuni giorni fa da CNA Installazione Impianti, ha esteso al 15 giugno la validità delle certificazioni F-Gas di imprese e persone fisiche in scadenza nel periodo tra il 15 gennaio ed il 15 aprile, così come previsto dall’art. 103, comma 2 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cosiddetto “Cura Italia”). Nella nota del Ministero si specifica che “al fine di rendere valida l’estensione delle certificazioni, gli Organismi di certificazione accreditati e designati provvederanno […] a prorogare fino al 15 giugno 2020 le date dei certificati da loro rilasciati”.
La nota prosegue ricordando che ACCREDIA, in quanto Ente Nazionale di Accreditamento, si adopererà a monitorare l’attività degli Organismi di certificazione nell’estensione della validità dei certificati.
L’accoglimento della richiesta che avevamo avanzato lo scorso 10 marzo – ha affermato Carmine Battipaglia, Presidente CNA Installazione Impianti – è la dimostrazione della capacità della nostra Confederazione di essere vicina alle necessità delle imprese e di riuscire a soddisfarne le esigenze anche in un momento di grande difficoltà come quello che stiamo tutti vivendo. Insieme al Dipartimento Politiche Ambientali della CNA proseguiremo nel confronto quotidiano con ACCREDIA e con le Associazioni degli organismi accreditati al fine di gestire tutti gli aspetti relativi all’operatività delle disposizioni del Ministero dell’Ambiente.In allegato la nota del Ministero dell’Ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.