


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con il DPCM del 22 marzo 2020 sono sospese tutte le attività nei cantieri, come auspicato giorni fa anche da ANAEPA-Confartigianato Edilizia e dalle altre associazioni di categoria. Il Decreto chiude infatti tutte le attività produttive industriali e commerciali (ad eccezione di quelle essenziali o che erogano servizi di pubblica utilità), edilizia inclusa, dal 23 marzo fino al 3 aprile.
"Condividiamo la scelta restrittiva del Governo di chiudere i cantieri edili, precedentemente richiesta dall'Anaepa. Facciamo appello al senso di responsabilità di tutti e di ciascuno nel portare avanti esclusivamente le attività di emergenza", ha commentato la notizia il Presidente di ANAEPA, Arnaldo Redaelli.
Sono consentite esclusivamente le attività indicate nell’allegato al DPCM e, per quanto riguarda il comparto delle costruzioni, quelle identificate dai codici Ateco 42, relativo all'Ingegneria civile, e 43.2, relativo alla Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzioni e installazioni. Più in dettaglio, potranno proseguire la maggioranza dei lavori pubblici rientrando nelle tre sottocategorie del codice Ateco 42: Costruzione di strade e ferrovie (42.1); Costruzione di opere di pubblica utilità (42.2) e Costruzione di altre opere di ingegneria civile (42.9).
Per quanto riguarda le attività indicate con il codice 43.2 (Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione) sono incluse le sottocategorie "Installazione di impianti elettrici" (43.21), "Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria" (43.22) e "Altri lavori di costruzione e installazione" (43.29).
Fermi invece tutti i lavori che ricadono nella "Costruzione di edifici" (Ateco 41) che “include lavori generali per la costruzione di edifici di qualsiasi tipo. Sono inclusi i nuovi lavori, le riparazioni, le aggiunte e le alterazioni, l'installazione nei cantieri di edifici prefabbricati o di strutture anche di natura temporanea. È compresa inoltre la costruzione di alloggi, edifici adibiti ad uffici, negozi, edifici pubblici e di servizio, fabbricati rurali”. Sospesa anche la sottocategoria che riguarda la "Costruzione di edifici residenziali e non residenziali” e include la costruzione completa di edifici residenziali o non residenziali eseguiti per conto proprio o per conto terzi e poi venduti. (fonte: Anaepa Confartigianato)
Leggi anche: “Emergenza Coronavirus: quali attività nei cantieri edili sono sospese e quali possono andare avanti”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.