


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Con la pandemia generata dal Coronavirus e la necessità del “distanziamento sociale”, Internet e il telelavoro giocano un ruolo da protagonisti. C’è però il rischio, a causa della globalizzazione della crisi sanitaria, che nei prossimi giorni la rete possa andare in sovraccarico e che i cosiddetti servizi di Cloud Pubblico (localizzati prevalentemente fuori Italia o fuori Europa), su cui si basano smartworking e numerose applicazioni internet italiane, possano subire rallentamenti ed interruzioni, limitando o impedendo del tutto l’accesso a portali di condivisione e a comunicazioni in videoconferenza, con grave danno alla produttività di aziende e professionisti.
Ad evidenziare questo pericolo è il Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (in sigla C3I, organismo del Consiglio Nazionale Ingegneri), recependo i primi segnali di allarme lanciati da alcuni servizi giornalistici. Il rimedio? Prevedere un piano di backup locale presso la propria sede o presso un Cloud Italiano e, parallelamente, individuare sistemi alternativi di comunicazione che facciano capo direttamente all’ecosistema di rete italiano.
“L’emergenza causata dal Covid-19 – afferma Armando Zambrano, Presidente CNI – purtroppo genera una serie di implicazioni che non sono solo di tipo sanitario. Basti pensare alle conseguenze economiche che l’Italia dovrà fronteggiare. Tra queste implicazioni c’è anche il rischio di sovraccarico della rete. Come CNI, attraverso il nostro organismo C3i, ci impegneremo per individuare e promuovere soluzioni”.
“Gli Ingegneri dell’Informazione – dice Mario Ascari, Presidente del C3i - consci della responsabilità che il proprio ruolo impone, sono lieti di mettere a disposizione del Paese le proprie competenze per contribuire alla salvaguardia dei sistemi digitali, strategicamente indispensabili per la sicurezza e la competitività italiana.”
Più nel dettaglio C3I si fa portatore di alcune raccomandazioni:
- Chi adotta lo smartworking, dovrà prevedere nei prossimi giorni o settimane di poter lavorare anche “in locale”, ossia copiando i dati sul proprio computer; inoltre dovrà individuare all’occorrenza uno o più provider Cloud italiani che offrano servizi di immagazzinamento dati, condivisione e comunicazione.
- Nel caso in cui il sovraccarico aumenti nei giorni a venire, è auspicabile un utilizzo più responsabile della connessione Internet, privilegiando le attività legate alla produttività rispetto a quelle dell’intrattenimento, anche eventualmente disponendo il blocco forzato di applicazioni non fondamentali che utilizzano Cloud e connettività.
Il C3I consiglia, inoltre, di monitorare le prestazioni dei servizi in Cloud per rilevare tempestivamente eventuali utilizzi impropri o modifiche ingiustificate alla disponibilità degli stessi servizi. A tal proposito si evidenzia che la gestione delle risorse, anche se fisicamente allocate sul territorio UE, non è in molti casi sotto il controllo di organismi nazionali ed europei.
Nel medio termine, infine, il C3I auspica che si valuti e venga indicata la disponibilità di alternative nazionali utilizzabili per alcuni servizi Cloud, sia in ambito industriale che universitario, quali ad esempio la rete di ricerca nazionale GARR (www.garr.it), in deroga dalla rete nazionale e quella internazionale GEANT (www.geant.org).
Insomma, con la crisi sanitaria anche Internet, sostengono gli ingegneri del C3I, potrebbe rivelarsi una risorsa non illimitata e occorre agire, anche eventualmente con misure restrittive, per garantirne l’uso per finalità produttive e di pubblica utilità.
Sono in gioco la sicurezza e la tenuta del sistema, quindi di tutti noi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.