


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Regudis W-HTE di Oventrop è un gruppo di distribuzione per singola abitazione che permette di ottenere acqua calda sanitaria e per riscaldamento grazie alla trasmissione del calore fornito da un impianto di riscaldamento centralizzato (serbatoio di accumulo riscaldato con una caldaia a gas o a legna, pompa di calore ecc.). Il sistema permette quindi di evitare l’installazione di un serbatoio dedicato allo stoccaggio di acqua calda sanitaria.
Il gruppo, completamente pre-assemblato, comprende uno scambiatore di calore a piastre per la produzione igienica di acqua calda sanitaria attraverso una valvola di regolazione con regolatore della pressione differenziale integrato e regolatore di portata – dotata di regolatore elettronico (campo di regolazione ACS 40-70°C) – adattatori per l’installazione di conta-calorie e contatore volumetrico, sensore di portata e valvole di sfiato aria. Completano la stazione una valvola di zona e un filtro a servizio dell’impianto di riscaldamento. Si assicurano così la regolazione idraulica e termica dell’acqua calda sanitaria e precisi conteggi dei consumi energetici per ciascuna abitazione grazie a contatori di calore e volumetrici integrabili nel gruppo.
La stazione di distribuzione utilizza scambiatori di calore in rame brasati e tubazioni in acciaio inox di qualità e, tra i numerosi vantaggi, spiccano sia i minori costi di installazione, sia l’ottima protezione dai depositi di calcare, grazie all’opportuna progettazione di tutti i suoi componenti.
La versione con Sealix® prevede inoltre un innovativo film protettivo, con Biossido di Silicio, che assicura la protezione totale delle scambiatore di calore dalla corrosione e dalla formazione di depositi.
Regudis W-HTE, a seconda dei differenti campi di impiego, ha portate massime di prelievo di acqua calda sanitaria di 12, 18 e 25 litri al minuto e, con apposito set accessorio, la possibilità di gestire una rete di ricircolo. Dotato di tutti i collegamenti necessari (mandata e ritorno lato primario dall’accumulo tecnico), mandata e ritorno lato secondario (al circuito di riscaldamento diretto dell’abitazione), ingresso dall’acquedotto e uscita ACS / AF (all’utenza) può essere ampliato per una gestione, lato utenza, di un circuito di riscaldamento a bassa temperatura.
Completamente montato su basamento, viene testato per tenuta e funzionamento. Tutti i modelli sono disponibili anche con scambiatori di calore rame brasati dotati di protezione con Sealix®, ideali per le applicazioni in impianti misti o nelle zone con acqua particolarmente aggressiva.
Grazie alla modularità della stazione, e attraverso i moduli opzionali "ricircolo sanitario", "circuito miscelato" e "contemporaneità del circuito diretto e miscelato" è possibile espandere facilmente le funzionalità di "Regudis W-HTE" che, anche se fornito di coibentazione per ridurre sia la dispersione termica, sia il riscaldamento dell'acqua fredda all'interno del modulo, non supera i 110 mm. di profondità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.