


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Uno dei maggiori limiti del fotovoltaico, si sa, è il mancato funzionamento in assenza di luce solare. La ricerca scientifica è quindi da tempo impegnata nello studio di soluzioni che possano consentire di risolvere il problema.
Un'innovazione interessante arriva da un team dell’Università della California a Davis, ha sviluppato un prototipo di celle solari capaci di produrre energia di notte. Si tratta di celle termoradiative, che generano energia irradiando calore nell’ambiente circostante.
Viene quindi sfruttato il prinicpio della termodinamica secondo cui un oggetto caldo rispetto all’ambiente circostante irradia calore come luce infrarossa. Mentre una classica cella fotovoltaica, che è più fredda rispetto al sole, assorbe la luce.
Una normale cella solare genera energia assorbendo la luce, generando una tensione e il flusso di corrente”, spiega Jeremy Munday, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell’università e autore principale dello studio. “In questi nuovi dispositivi, invece, viene emessa luce e la corrente e la tensione vanno nella direzione opposta, ma si genera comunque energia”.
La celle termoradiative funzionano insomma al contrario rispetto alle normali celle solari. Ma con degli ottimi risultati. Stando ai test, sono in grado di produrre durante la notte 500 watt di energia per metro quadrato, ovvero una quantità pari a circa un quarto di quella prodotta di giorno da un normale pannello solare.
La ricerca è ancora in fase prototipale e il team sta cercando di migliorarne l'efficienza, soprattutto in un'ottica di materiali. Se il silicio è il materiale più utilizzato nel fotovoltaico tradizionale per la grande capacità di assorbire la luce, i ricercatori stanno vagliando il materiale più adatto per catturare la luce a una lunghezza d’onda estremamente lunga.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.