


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
ASSISTAL, l’Associazione nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, ha indirizzato ieri mattina una lettera al Governo per richiedere la sospensione dei cantieri poiché le misure, seppur condivisibili al fine di contenere la diffusione del virus Covid-19, risultano, allo stato attuale, di difficile applicazione nell’ambito dei cantieri.
Le nostre imprese – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL– sono impegnate quotidianamente sui cantieri e stanno rilevando una serie di criticità che difficilmente consentono la prosecuzione delle attività: dalla difficoltà di rispettare la distanza di un metro alla criticità di reperire i dispositivi di protezione individuale. Si aggiungono poi, le difficoltà legate ai lavoratori impegnati nelle trasferte, relativi alla logistica, agli spostamenti da regione a regione nonché a situazioni di assenza di alcune figure essenziali nello svolgimento dell’attività di cantiere, quali il RUP o il Direttore di cantiere. Pertanto, allo stato attuale, non è possibile garantire la sicurezza dei lavoratori e la tutela della loro salute.
Il provvedimento dovrebbe altresì includere quelle misure che permettano alle imprese di gestire la sospensione, sia per quanto attiene la forza lavoro con un’estensione della cassa integrazione, sia per gli aspetti finanziari e di liquidità, con una sospensione di tutti gli adempimenti e di tutte le altre scadenze previste, nonché il pagamento immediato alle imprese dei corrispettivi fino alla data di sospensione dei cantiere, per garantire alle medesime l’opportuna liquidità; inoltre è necessario prevedere un accesso al credito nei confronti delle banche con forme fortemente agevolate. Si sottolinea, che il provvedimento non dovrà riguardare le imprese impegnate nei servizi pubblici essenziali e tutte quelle che sono in grado di garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza nei cantieri.
La sospensione dei cantieri e la richiesta di misure specifiche per fronteggiarli – ha concluso Angelo Carlini – non sono certo frutto della volontà delle imprese; al contrario le medesime, nelle circostanze oggettive createsi, sono costrette a tale iniziativa. Ne deriva che ASSISTAL è pronta a collaborare con il Governo – anche tramite la costituzione di un Tavolo permanente di confronto – per condividere misure alternative che consentano la prosecuzione dei cantieri nel rispetto dei diritti delle Stazioni Committenti, delle imprese e dei lavoratori. Nel confronto inoltre, richiediamo al Governo di assumere ogni più opportuna iniziativa con estrema urgenza, onde consentire alle imprese operanti nel settore ospedaliero, il reperimento delle dotazioni di sicurezza (DPI), quali ad esempio le mascherine, che risulta ad oggi particolarmente difficoltoso e incerto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.