


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Stamane il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Cura Italia” che stanzia 25 miliardi di euro a sostegno dell'economia messa in ginocchio dall'emergenza coronavirus.
Il ministro dell'Economia e Finanze Gualtieri ha spiegato in conferenza stampa che sono 5 gli assi di intervento, “a partire dal primo, il finanziamento aggiuntivo di 3,5 miliardi per il Sistema sanitario nazionale e la Protezione civile".
Il secondo asse di intervento, le misure di sostegno per l'occupazione, la difesa del lavoro e del reddito, "affiché nessuno perda il posto di lavoro a causa del coronavirus, valgono più di 10 miliardi”. La ministra del lavoro Catalfo ha detto che sono previste risorse per 1,3 miliardi per il Fondo di integrazione salariale e 3,3 miliardi per la cassa integrazione in deroga che andrà a coprire anche le imprese "con un solo dipendente".
Gualtieri ha confermato la copertura "di tutti i lavoratori autonomi, stagionali e di altre forme con un assegno di 600 euro per il mese di marzo". Per gli autonomi e i liberi professionisti, ha aggiunto Catalfo, "questo primo decreto stanzia circa 3 miliardi a tutela del periodo di inattività". E' anche prevista la sospensione dei contributi previdenziali, per queste categorie.
Un'altra misura è l'estensione del congedo parentale a 15 giorni e un voucher baby-sitter da 600 euro (1,6 miliardi stanziati con un bonus ulteriore "speciale" per il personale sanitario) per chi ha bisogno di curare i figli. I permessi della legge 104, per il periodo marzo-aprile saranno estesi a 12 giorni (500 milioni stanziati). I licenziamenti saranno congelati a partire dalle procedure avviate dal 23 febbraio, da quando cioè è scoppiata l'emergenza sanitaria. Per i lavoratori in quarantena, si conferma il computo del periodo di astensione dal lavoro come malattia.
Per quanto riguarda il credito, il titolare del MEF ha annunciato la sospensione delle rate di mutui e dei prestiti, con garanzie pubbliche e confermato la sospensione degli obblighi di versamento di tributi e contributi: Gualtieri ha parlato di un rinvio al 31 maggio "per le imprese che fatturano fino a 2 milioni" e anche oltre questo limite per le categorie colpite direttamente dalla crisi. Infine, Gualtieri ha anticipato provvedimenti in favore delle categorie colpite direttamente dalla crisi, come il trasporto merci.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.