


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
L'Italia sta attraversando un momento molto difficile a causa dell'espandersi dell'epi- demia da Coronavirus. A tutti i cittadini è richiesta responsabilità, restando in casa il più possibile.
Al momento non sono vietate le attività lavorative e produttive e non ci sono blocchi nei trasporti pubblici, ma occorre rispettare delle misure di sicurezza nella tutela sia di chi lavora sia di tutta la popolazione. Molte sono state le richieste pervenute dai professionisti tecnici sul come comportarsi per ciò che riguarda il lavoro in Cantiere.
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, grazie al virtuso e importante lavoro del suo Vice Presidente, Ing. Massimo Cerri, ha stilato un vademecum (clicca qui per scaricarlo) a supporto dei Coordinatori della Sicurezza in cantiere e delle altre figure interessate alla gestione della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, quali committenti, datori di lavoro, direttori tecnici, preposti, direttori dei lavori.
Queste informazioni vanno a integrarsi con quelle del PSC di cantiere e vanno trasmesse anche a fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi. La guida redatta dell'ing. Cerri, a cui va il plauso del Consiglio dell'Ordine di Roma, è un insieme indispensabile di regole e indicazioni a cui attenersi per il rispetto di tutti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.