


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
ultego è la gamma di contatori di calore statici a ultrasuoni, per piccole e grandi portate, senza parti in movimento e compatti che si adattano anche a installazione in spazi ridotti e non necessitano di tratti rettili di tubazione all’ingresso o all’uscita del contatore.
I particolari sensori utilizzati per la loro costruzione rendono gli apparecchi insensibili ai picchi di pressione e, anche dopo molti anni di utilizzo la misurazione della portata avviene in modo esatto ed affidabile (Classe meccanica: M1 acc. to 2004/22/EG MID - Classe elettromagnetica: E1 acc. to 2004/22/EG MID).
Principalmente utilizzati in tutti i sistemi di riscaldamento, teleriscaldamento e raffrescamento che utilizzano acqua come mezzo di distribuzione, i contatori garantiscono una misura affidabile e stabile nel tempo ma, anche se insensibili alla presenza d'impurità nella acqua, non sono adatti a sistemi che utilizzano acqua mista a glicole.
I due trasduttori di ricezione e d’invio, opposti l'uno all'altro, inoltrano alla centralina i segnali a ultrasuoni alternativamente con e contro la direzione del flusso dell’acqua. Il calcolo avviene attraverso l'esatta misurazione della differenza tra i due tempi di transito, la velocità del flusso, della portata e del volume dell'acqua. Le informazioni raccolte vengono, quindi, inviate in tempo reale all'unità di calcolo collegata, attraverso un impulso proporzionale al volume.
Nella gamma di contatori di calore statici a ultrasuoni della serie ultego troviamo sia i contatori di calore più compatti ultego III smart e ultego III eco ideali per le piccole portate che possono essere ordinati completi di uscita impulsiva o modulo m-bus e che permettono la memorizzazione di 15 valori di fine mese, sia i contatori di calore perfetti anche per le grandi portate come ultego III perfect che sono in grado di memorizzare i valori di fine mese degli ultimi 18 mesi e sono già predisposti per l‘installazione, anche successiva, di due moduli di comunicazione aggiuntivi (modulo a impulsi, uscita analogica, modulo/i m-bus).
ultego III perfect, inoltre, è fornibile anche in versione "dual" per la contabilizzazione di calorie e frigorie. E' disponibile anche nella versione combinata flow sensor con la volumetrica abbinabile all’unità di calcolo Senconic II calculator con le relative sonde di temperatura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.