


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Secondo le ultime stime da parte degli operatori ed esperti di settore, nel 2019 il mercato del serramento in Italia, considerando tutti i materiali alternativi, copre 5,7 milioni di unità finestra.
Di queste circa 2.250.000 sono serramenti in PVC, con un’incidenza di circa il 40% sul mercato complessivo. Un dato molto significativo soprattutto se paragonato con quello del 2000 quando la finestra in PVC rappresentava il 15% del mercato.
Come ormai da diversi anni, il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia presenta l’annuale ricerca di mercato sul serramento in PVC In Italia effettuata sulla base dei dati raccolti in collaborazione con 10 aziende associate (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, Gealan, Profine, Rehau, Salamander, Schüco e Veka) che insieme rappresentano la maggior parte del mercato dei serramenti polimerici.
Il 2019 si chiude con un + 4,8% rispetto all’anno precedente, registrando una crescita per il quinto anno consecutivo spinta soprattutto dalla sostituzione nel settore residenziale. Sono quasi 10 milioni i metri lineari di telaio per finestre in PVC immessi sul mercato italiano dalle aziende del Gruppo a fronte di circa 9,5 milioni nel 2018.
Registrano un leggero incremento i profili per telai bianchi pur rimanendo, con il 52%, ancora molto vicini ai profili pellicolati (48%). Si precisa che sono esclusi dal calcolo i profili persiana mentre sono compresi quelli per finestre scorrevoli.
Calcolando circa 6 metri di profilo telaio per ciascuna finestra campione, le unità serramento in PVC prodotte nel 2019 sono state complessivamente 1.656.719. Traducendo il dato in tonnellate, sono 29.700 sulla base di un peso medio di 18 Kg per serramento.
A queste quantità vanno aggiunte le unità finestra importate dall’estero non facilmente quantificabili data la complessità del mercato. Si stima comunque un incremento di circa 80.000 unità, per un totale di 600 mila, spinto anche dagli incentivi fiscali per la sostituzione dei vecchi serramenti. Aggiungendo questi volumi importati, è possibile valutare la rappresentatività totale del PVC nel mercato del serramento che è, come all’inizio riportato, di circa 2.250.000 unità finestra.
Il conseguente giro d’affari prodotto è stato di circa 615 milioni di euro, con un’influenza non marginale sul PIL nazionale.
Segnali di costante crescita arrivano anche dal settore del riciclo. L’ultimo Bilancio di VinylPlus, l’Impegno volontario per la sostenibilità dell’industria europea del PVC, riporta un riciclo totale di 739.525 tonnellate di PVC in Europa nel 2018, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Risultato già molto vicino all’obiettivo iniziale di riciclare 800.000 ton/annue entro il 2020 poi aggiornato a 900.000 mila entro il 2025 e a un milione entro il 2030. Rispetto al totale delle tonnellate provenienti dalle diverse applicazioni, 326.276 (il 44%) derivano dal recupero e riciclo di profili finestra e prodotti correlati. A breve uscirà il nuovo Bilancio con i volumi riciclati nel 2019.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.