


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
“Stiamo preparando ed elaborando delle norme a tutela di tutte le imprese, i lavoratori e le famiglie italiane. Dall'allargamento degli ammortizzatori sociali già esistenti alla possibilità di utilizzo del Fondo di integrazione salariale per le aziende che hanno da 5 a 15 dipendenti, a una cassa in deroga speciale che tuteli tutti i lavoratori su tutto il territorio nazionale".
Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo nel corso della Conferenza Stampa di ieri - a Palazzo Chigi - insieme al Premier Giuseppe Conte e al Ministro dell'Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri.
Nel decreto in arrivo venerdì prossimo è previsto "un congedo speciale di 12-15 giorni parametrato alla retribuzione per figli fino a 12 anni e senza limiti di età per i figli disabili. In alternativa un voucher babysitter che dovrebbe essere di 600 euro per tutti e più alto per il personale sanitario", ha dichiarato la ministra in una intervista a Radio Anch'io su Radio 1.
"Nessuno perderà il lavoro, saranno tutti tutelati dagli ammortizzatori sociali. Anche per le partite Iva stiamo elaborando un indennizzo", ha precisato Catalfo. "Per le partite Iva e gli autonomi ci sarà un indennizzo di emergenza mentre per i professionisti iscritti alle Casse si sta dando la possibilità di attivare interventi dalle Casse stesse", ha detto la ministra. L'indennizzo alle partite Iva e agli autonomi ammonterà "intorno ai 5-600 euro".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.