


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Si è svolta ieri l'audizione del GSE, rappresentato dal Presidente, Francesco Vetrò, sullo schema di Decreto di recepimento della Direttiva sulla performance energetica degli edifici (844 del 2018).
Il GSE ha ribadito la propria disponibilità a lavorare in piena sinergia con le Istituzioni per attuare e monitorare tutte le misure che saranno previste dal Decreto, necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di risparmio energetico nell'edilizia.
Tra le proposte, il GSE auspica la realizzazione di un albo degli operatori qualificati e certificati all'istallazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l'edilizia. Inoltre, il GSE propone la messa a disposizione di dati e piattaforme digitali integrate per il monitoraggio energetico a livello territoriale e, in ottica di riduzione dei rischi da parte degli investitori privati, la previsione di una piattaforma informatica per l'incontro di domanda e offerta qualificata, condividendo il processo con altre Istituzioni (incluse quelle finanziarie), abilitando eventualmente un approccio di crowdfunding.
Quanto al Portale di cui all'articolo 8, il Presidente del GSE Vetrò ha affermato che lo sviluppo e la gestione della Piattaforma informatica potrebbero essere affidate al GSE: soluzione, questa, efficiente dal punto di vista del sistema, dati i numerosi meccanismi incentivanti gestiti e promossi dal GSE, la capacità di realizzare Piattaforme e Portali, il patrimonio informativo a disposizione e l'attività di monitoraggio degli obiettivi e delle misure del PNIEC.
In allegato il documento con le proposte del GSE

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.