


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
Un ulteriore sostegno per l’efficientamento energetico in un momento di crisi e un’opportunità di lavoro per il comparto edile. Arriva l’extrabonus del Comune di Firenze con l’esenzione totale della Cosap per gli interventi di rifacimento delle facciate e dei tetti a fini di risparmio energetico. Un incentivo che va ad aggiungersi al ‘bonus facciate’ attivato dal governo con la legge di bilancio 2020. L’intervento ha avuto ieri il via libera della giunta di Palazzo Vecchio, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e ambiente Cecilia Del Re. Dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate che illustra il perimetro degli interventi ammessi al bonus, il Comune di Firenze ha deciso di fare un passo ulteriore a sostegno dei cittadini. Sulla base di quanto previsto dalla circolare, la detrazione del 90% per i lavori è riconosciuta per tutte le tipologie di immobili (che ricadono in zona A e B) e per tutti i contribuenti, compresi i titolari di reddito d'impresa (ovvero anche alberghi o società che detengono immobili in via strumentale all’attività). Rientrano nell'ambito dei lavori agevolabili anche gli interventi di risparmio energetico che riguardino la facciata e tutte le spese connesse.
A fronte di questa importante opportunità concessa dal governo per efficientare il nostro patrimonio edilizio – ha detto l’assessore Del Re -, il Comune di Firenze mette sul piatto un ulteriore incentivo per chiunque voglia approfittare di questo generoso bonus approvato dal governo. Per 120 giorni esenteremo dal pagamento del suolo pubblico quei progetti di efficientamento energetico che si candideranno per aggiudicarsi questo ulteriore bonus messo a disposizione del Comune. Si tratta peraltro di un aiuto ai cittadini in un momento particolarmente difficile, ma anche di un’opportunità di lavoro per tutto il comparto edile.
Dal punto di vista ambientale – ha proseguito l’assessore Del Re – la transizione deve essere accompagnata, oltre che da una sensibilizzazione a livello culturale, anche da misure di sostegno verso il privato, ma che poi hanno conseguenze positive per tutta la collettività in termini di impatto ambientale. Il bonus facciate e il bonus caldaie sono solo due delle misure con cui cerchiamo di preparare al meglio il campo per accompagnare questa fase ed efficientare il nostro patrimonio edilizio e i nostri impianti.
L’esenzione dal suolo pubblico potrà riguardare solo interventi finalizzati all’efficientamento energetico e non solo al decoro della facciata (intervento coperto invece dal bonus del governo), ma potrà riguardare anche la zona C della città (esclusa invece dal bonus del governo). I progetti presentati saranno valutati da una Commissione composta da un tecnico della direzione Urbanistica, un tecnico della direzione Ambiente e un rappresentante dell’Agenzia fiorentina per l’energia. I progetti che superino positivamente l’esame della Commissione avranno l’esenzione del pagamento Cosap per un periodo di 120 giorni. L’avviso sarà pubblicato a metà marzo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.