


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
“Dalla nascita di Cortexa, nel 2007, il mondo è profondamente cambiato in termini di sensibilità verso le tematiche di tutela dell’ambiente e protezione del clima. Se prima la discussione avveniva in un gruppo più ristretto di specialisti, tecnici, pensatori e una parte della cittadinanza, oggi salubrità e sostenibilità nell’abitare sono un’esigenza diffusa e condivisa da tutta la popolazione. Da qui la scelta di Cortexa di ampliare progressivamente il proprio raggio d’influenza per consentire che non fossero solo tecnici e progettisti a venire a conoscenza del Sistema a Cappotto, bensì tutti coloro che sentono l’esigenza di investire e vivere in immobili efficienti, confortevoli, salubri e caratterizzati da un valore di mercato superiore, in grado di durare nel tempo. In questo contesto il Manuale resta una pietra miliare per Cortexa e simboleggia la nostra vocazione per la formazione continua: la corretta scelta, progettazione e posa del Sistema a Cappotto sono elementi fondamentali per garantire a tutta la filiera la massima efficacia dell’intervento.” Lo afferma Diego Marcucci, Presidente di Cortexa.
LA NUOVA EDIZIONE DEL MANUALE CORTEXA. Il Sistema a Cappotto è in assoluto la misura più efficace per l’isolamento dell’involucro edilizio, purché si seguano i tre principi definiti da Cortexa - e spiegati in dettaglio nel nuovo Manuale - per ambire all’eccellenza nei lavori di efficientamento energetico mediante il Sistema a Cappotto:
1. applicazione di Sistemi a Cappotto forniti e certificati come kit, dotati di certificato ETA (secondo ETAG004) e di marcatura CE di sistema;
2. progettazione mediante professionisti esperti di Sistema a Cappotto, che conoscano e applichino i contenuti del Manuale Cortexa;
3. posa mediante applicatori specializzati e certificati, ossia che abbiano sostenuto l’esame per la certificazione delle competenze.
La nuova edizione del Manuale Cortexa per l’Applicazione del Sistema a Cappotto, basato in origine sul Manuale Europeo sviluppato dalle associazioni europee appartenenti ad EAE - European Association for ETICS - si arricchisce oggi con:
- due nuovi capitoli sull’isolamento a cappotto di strutture in legno e leggere e sulla manutenzione del Sistema a Cappotto;
- importanti aggiornamenti normativi relativi alla progettazione e posa del Sistema a Cappotto e alla certificazione delle competenze dei posatori;
- il perfetto allineamento con la nuova norma UNI/TR 11715, che si è basata sul Manuale Cortexa.
“Dalla fondazione di Cortexa, il mercato del Sistema a Cappotto è profondamente cambiato: quello che era un sistema innovativo per l’isolamento termico degli edifici, il sistema ETICS, è diventato il metodo di gran lunga più usato in edilizia per isolare le facciate, sia nuove che esistenti.
Una maggiore consapevolezza a tutti i livelli richiede ancora più competenza nella progettazione ed esecuzione dei lavori: la vocazione formativa di Cortexa, più viva che mai, risponde a questa esigenza e si manifesta nel nuovo Manuale e in una serie di servizi volti ad elevare la qualità delle opere ma anche quella dell’informazione: consulenza per progettisti, direttori lavori e imprese; corsi propedeutici alla certificazione delle competenze; corsi in collaborazione con Ordini Professionali e Associazioni di Categoria; guide tecniche per la corretta scelta, progettazione e posa del cappotto dedicate a privati, progettisti e imprese”. Lo afferma Federico Tedeschi, Coordinatore della Commissione Tecnica di Cortexa.
“Il ringraziamento più sincero va a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa nuova versione del Manuale Cortexa: i Soci; la Commissione Tecnica; la Commissione Comunicazione; i responsabili tecnici delle Associazioni Europee per aver costruito e condiviso le basi del nostro futuro”, conclude Alessandro Monaco, Coordinatore della Commissione Comunicazione Cortexa.
https://www.cortexa.it/manuale-cappotto-termico-cortexa/
Leggi anche: “Progettisti di cappotto termico: da Cortexa la guida per il corretto isolamento degli edifici in legno”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.