


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Sette progetti di norma si trovano in queste settimane – dal 27 febbraio al 27 aprile 2020 - nella fase dell’inchiesta pubblica finale. Fino al termine dell’inchiesta è possibile scaricare online i documenti e inviare i propri commenti (>> vai alla banca dati IPF: Inchiesta Pubblica Finale).
La Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato propone il progetto UNI1606253 che riguarda la valutazione della potenziale reattività agli alcali di aggregati contenenti alcune forme di silice, al fine di definirne l’uso nel calcestruzzo. Sostituisce UNI 8520-22:2017.
Sono di competenza della UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi 3 progetti relativi ad apparecchiature per estinzione incendi. Nello specifico riguardano raccordi per tubazioni flessibili (progetto UNI1606798), chiavi per la manovra dei raccordi e dei tappi per tubazioni flessibili (progetto UNI1606799) e tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili (progetto UNI1606800). Vanno a sostituire le norme UNI 804:2007, UNI 814:2009 eUNI 7421:2007.
L’Ente federato UNSIDER è interessato al progetto UNI1607030, utile a definire le procedure per la formalizzazione e la gestione delle contestazioni tecniche dei prodotti di acciaio, in presenza di non conformità rispetto ai requisiti concordati all'ordine. Sostituisce UNI 11025:2003.
E ancora: va a stabilire le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di noce raffinato per uso alimentare il progetto UNI1607058 di competenza della Commissione Agroalimentare.
Per concludere l’elenco, il progetto UNI1607329 di interesse della UNI/CT 010 Commercio specifica un metodo per la determinazione dell'argento nelle leghe di argento e si applica a tutte le leghe d'argento per artigianato e industria, anche con titolo di argento minore di 200‰. Sostituisce UNI 11393:2010.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.