


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Il 20 febbraio 2020 sono state pubblicate le seguenti norme:
- UNI 9167-1:2020 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 1: Termini e definizioni”
- UNI 9167-2:2020 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e di preriscaldo - Progettazione, costruzione e collaudo”
- UNI 9167-3:2020 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 3: Sistemi di misura del gas - Progettazione, costruzione e collaudo”
È grazie al CIG - Comitato Italiano Gas - ente federato UNI che si deve la recente pubblicazione in lingua italiana di tre norme in ambito misurazioni e controllo del gas. Vediamole qui di seguito.
La parte 1 della norma stabilisce i termini e le definizioni relativamente alle stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto di cui alla UNI 9167-2 e UNI 9167-3.
La parte 2 fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti di controllo della pressione dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore a:
- Distributore;
- Cliente finale;
- Altre reti di trasporto.
La norma si applica agli impianti di controllo della pressione di nuova realizzazione.
Nel caso di modifiche sostanziali di stazioni esistenti, si applica alle sole parti oggetto di modifiche sostanziali, fermo restando il rispetto delle preesistenti condizioni di sicurezza per le parti non oggetto di modifica.
La norma integra le disposizioni della UNI EN 12186 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.
Per concludere, la parte 3 può essere presa a riferimento anche per la progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura del gas naturale situati a monte dei punti di consegna alle reti di trasporto da:
- Impianti di rigassificazione del GNL;
- Impianti di stoccaggio;
- Produzioni nazionali.
La norma si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti.
Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano, in aggiunta ai requisiti della presente norma, devono essere rispettati a completamento anche i prevalenti requisiti previsti nell’UNI/TS 11537.
La norma integra le disposizioni della UNI EN 1776 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.
I suoi requisiti non si applicano alla progettazione e alla costruzione di installazioni ausiliarie, quali ad esempio sistemi di controllo della specifica di qualità del gas, calorimetri e apparecchiature del gruppo di odorizzazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.