


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Il GSE continua a supportare gli operatori del settore nell'individuazione, definizione e presentazione di progetti di efficienza energetica ammissibili al meccanismo dei Certificati Bianchi.
In quest'ottica è stato avviato un periodo di consultazione pubblica su nuove guide settoriali a integrazione della Guida Operativa pubblicata mediante Decreto Direttoriale del 30 aprile 2019.
Sono ora online, sul sito web del GSE:
- DCO - Guida settoriale: il settore dei trasporti
- DCO - Guida settoriale: illuminazione pubblica – PC
- DCO - Guida settoriale: illuminazione privata – PC
- DCO - Guida settoriale: sistemi di illuminazione pubblica a LED – PS
- DCO - Guida settoriale: sistemi di illuminazione privata a LED – PS
Le guide settoriali forniscono indicazioni per individuare gli interventi di efficienza energetica realizzabili in ciascun settore e riconducibili alle tipologie di intervento ammissibili al meccanismo dei certificati bianchi, i consumi di riferimento, le variabili che influenzano il consumo energetico del progetto da realizzare e le modalità di calcolo dei risparmi di energia primaria addizionali generabili dal progetto.
A seguito delle risultanze della consultazione, le guide settoriali saranno sottoposte al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per la loro approvazione.
I soggetti interessati a partecipare alla consultazione possono trasmettere le proprie osservazioni entro e non oltre il 16 marzo 2020, all'indirizzo e-mail consultazione.efficienza@gse.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.