


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Unicmi ieri ha reso disponibile il Vasistas 1_2020 dedicato alle detrazioni fiscali negli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus), negli interventi edili (Bonus Casa), e il nuovo Bonus facciate (agevolati ponteggi, facciate ventilate, parapetti e pannelli sandwich).
Nel Vasistas sono evidenziati con chiarezza tutti gli aspetti tecnici, legislativi e fiscali sui tre Bonus che riguardano i prodotti dell’involucro edilizio, ma come evidenziato nel documento stesso, relativamente al Bonus Facciate, restano da chiarire da parte dell’Agenzia delle Entrate questi punti:
- E’ possibile la sostituzione di parapetti esistenti con altri di diverso materiale?
- L’intervento di installazione del cappotto termico è agevolabile nella sua interezza (isolamento, intonaco, tinteggiatura), oppure è agevolabile unicamente la spesa relativa al rifacimento della finitura (ad esempio il rifacimento dell’intonaco e della tinteggiatura), mentre l’isolamento termico resta escluso dall’agevolazione?
- L’intervento di installazione di una facciata ventilata comporta il cambiamento della finitura esistente ed è di fatto un intervento di efficientamento energetico. Fatto salvo il rispetto dei requisiti imposti dal Bonus in termini di risparmio energetico, tale intervento è agevolabile?
- Sono ammessi al Bonus Facciate unicamente le facciate “esterne”, ovvero le facciate visibili da strada o da suolo pubblico. Nel caso di facciata “parzialmente visibile” da suolo pubblico (ad esempio porzioni di facciata interne di altezza superiore che sono visibili da strada e altre porzioni del prospetto che rimangono nascoste dall’edificio stesso), gli interventi su tali prospetti sono interamente agevolabili?
Unicmi terrà aggiornati i Soci in tempo reale riguardo alle risposte dell’Agenzia delle Entrate sui punti citati.
Non appena ricevuti i chiarimenti il Vasistas 1_2020 sarà aggiornato e disponibile gratuitamente sia per i Soci, sia per gli operatori del comparto che ne hanno acquistato una copia.
In allegato l’interpello Unicmi all’Agenzia delle Entrate

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.