


-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
“L’esigenza di finanziare gli interventi dei privati cittadini per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle proprie abitazioni costituisce una priorità per la Regione Umbria e proprio per questo motivo abbiamo convocato i Comuni, l’ANCI Umbria e l’Osservatorio Regionale delle persone con disabilità con il presidente Raffaele Goretti”. E’ quanto afferma l’assessore regionale alle infrastrutture e politiche della casa, Enrico Melasecche Germini, al temine dell’incontro che si è tenuto nella sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica con l’obiettivo di avviare la massima collaborazione e coordinamento tra gli Enti per utilizzare al meglio le risorse economiche disponibili ed estendere i benefici al maggiore numero possibile di cittadini.
“L'eliminazione delle "barriere architettoniche" e degli ostacoli che impediscono la piena vivibilità degli spazi pubblici e privati – ha spiegato l’assessore - è un diritto di tutti i cittadini sancito dalla Costituzione. Il fine comune da raggiungere deve essere quindi quello di progettare in futuro senza barriere e promuovere una cultura e una politica urbanistica che sappia tener conto delle necessità e dei bisogni di tutti i cittadini nelle loro diversità. Dopo un lungo e paziente lavoro eseguito dalle Regioni e dal Ministero delle Infrastrutture, è stato riattivato il finanziamento della Legge 13/1989 e previsto il finanziamento complessivo di 180 milioni di euro da destinare a tutte le Regioni e Province Autonome nel quadriennio 2017-2020, per le finalità della Legge 13.
Alla Regione Umbria per l’anno 2020 è stata attribuita la somma complessiva di oltre 3 milioni e 600 mila euro con la quale si potranno soddisfare tutte le domande presentate negli anni precedenti ed azzerare interamente il pregresso fabbisogno economico, non appena lo Stato renderà materialmente disponibili i finanziamenti decretati alle Regioni, per consentire il pagamento ai cittadini.
“La Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio '96, n. 503, rappresentano un primo passo verso il superamento e l'abbattimento delle barriere architettoniche anche se spesso la loro attuazione risulta ancora oggi di difficile o incompleta applicazione. L’attenzione dell’Amministrazione regionale – ha concluso l’assessore Melasecche - sarà sempre altissima su questo tema, ed in particolare ci impegneremo con tutte le nostre forze affinchè il canale dei finanziamenti statali a favore della L. 13/1989 resti sempre attivo anche nei prossimi anni”.
Con la legge del 1989 sono state introdotte tre condizioni che devono essere rispettate sia negli edifici privati che in quelli pubblici: l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità.
Per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, sono previsti contributi a fondo perduto, che comunque non coprono il 100% della spesa sostenuta.
Hanno diritto al contributo: I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari ed i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone diversamente abili.
La domanda di contributo può essere presentata dalla persona diversamente abile oppure dall'esercente, la potestà o la tutela sul soggetto avente diritto al contributo.
La domanda va redatta su un modulo apposito e presentata al Sindaco del Comune in cui è situato l'immobile dove si intendono eseguire i lavori.
I lavori devono essere eseguiti sempre dopo la presentazione della domanda di contributo al Comune. L’esecuzione preventiva dei lavori rispetto alla presentazione della domanda fa decadere il diritto al finanziamento.
I cittadini possono presentare la domanda al Comune ove è situato l'immobile in qualsiasi momento, ed alla scadenza del 1° marzo di ogni anno, il Comune redige la graduatoria comunale entro i successivi 30 giorni ed invia il documento all'Ufficio regionale competente. Il documento riassume lo stato di attuazione della L. 13/89 ed il Comune vi riporta tutti i cittadini che hanno presentato domanda e l’equivalente fabbisogno economico complessivo.
La Regione determina in base alle domande, il fabbisogno regionale. La Giunta Regionale approva il fabbisogno complessivo ed invia la richiesta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti competente per l'assegnazione dei contributi necessari a ricoprire il fabbisogno regionale.
Le domande non soddisfatte nell'anno in corso per insufficienza di fondi, restano comunque valide per gli anni successivi.
Al momento della comunicazione di assegnazione del contributo alle persone aventi diritto, i Comuni fissano il termine, non inferiore a 6 mesi, entro cui il beneficiario del contributo deve presentare le fatture quietanzate dei lavori eseguiti.
Il termine può essere prorogato, previa presentazione, in carta semplice, delle istanze motivate del beneficiario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.