


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Salini Impregilo apprende con soddisfazione il risultato della votazione di ieri dell'Assemblea dei portatori delle obbligazioni del prestito obbligazionario emesso da Astaldi da 140 milioni di euro in scadenza 2024, che ha approvato con il voto favorevole dell'80% dei presenti la proposta di concordato preventivo in continuità aziendale diretta di Astaldi (LEGGI TUTTO).
“Questo risultato”, commenta Salini Impregilo, “rappresenta un altro passo avanti verso la completa esecuzione di Progetto Italia, il piano Salini Impregilo per l’aggregazione e la creazione di un grande player delle infrastrutture italiano - WeBuild - realizzato anche attraverso l’entrata nel capitale ed il supporto di CDP e delle principali istituzioni finanziarie del Paese (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm)”.
Leggi anche: “Astaldi: l’assemblea degli obbligazionisti approva la proposta di concordato”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.