


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Governo lo scorso 18 febbraio ha approvato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva UE 2018/2002 che ha modificato la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Lo schema di decreto proposto modifica il D.Lgs. 102 del 4 luglio 2014. Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione) segnala le seguenti novità del nuovo decreto:
- estende l'obbligo di risparmio energetico al periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 gennaio 2030 e oltre prevedendo che vengano realizzati nuovi risparmi annui di energia finale già fissati nel PNIEC, oltre a chiarire le modalità di calcolo del volume dei risparmi energetici;
- prevede che gli obiettivi di risparmio energetico siano raggiunti tramite regimi obbligatori di efficienza energetica e misure alternative;
- estende lo stanziamento di risorse del programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) fino al 2030, incrementando da 30 a 50 milioni annui la quota derivante dai provvedimenti delle aste di CO2;
- integra le prescrizioni per la misurazione e la fatturazione dei consumi energetici, prevedendo l'impiego di contatori e sotto-contatori leggibili da remoto a partire dal 25 ottobre 2020;
- prescrive che sia aggiornata la valutazione globale del potenziale dell'efficienza energetica per il riscaldamento e il raffrescamento;
- ratifica la quota di ripartizione tra le utenze dei costi legati ai consumi involontari di calore nei casi di non applicazione della norma tecnica UNI 10200;
- attribuisce nell'ambito del PREPAC, l'attività di realizzazione degli interventi all'agenzia del Demanio, prevede la realizzazione di un sistema informativo per la gestione dei progetti e ridefinisce l'attività di monitoraggio dei consumi annui della PA;
- esclude dall'obbligo di predisposizione delle Diagnosi Energetiche le grandi imprese che presentino consumi energetici annui estremamente bassi;
- elimina l'esenzione della diagnosi per le imprese che sono dotate di EMAS e di certificazioni ISO 14001, in quanto non rilevanti ai fini energetici;
- assimila la figura dell'Auditor Energetico a quello di Esperto in Gestione dell'Energia (EGE);
- ridefinisce e rinnova fino al 2030, incrementandone la dotazione, il piano di informazione e formazione per l'efficienza energetica;
- prevede esplicitamente la possibilità di concedere anche finanziamenti a fondo perduto nell'ambito del fondo nazionale per l'efficienza energetica e introduce la possibilità del MiSE di valorizzare le risultanze delle diagnosi energetiche presso le imprese nell'ambito del fondo stesso.
In allegato lo schema di decreto legislativo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.