


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il 5 marzo 2020 a Caserta, presso il Centro Congressi Hotel Golden Tulip Plaza, si svolgerà REFRIGERA FORUM MEDITERRANEO, l’appuntamento dedicato ai tecnici installatori e manutentori e alle aziende del comparto refrigerazione per l’industria agroalimentare.
“Presentandosi in una delle regioni dove la produzione alimentare è riconosciuta come un’eccellenza italiana nel mondo, intendiamo segnalare a tutto il mercato la centralità delle buone pratiche e delle tecnologie del freddo – spiega Davide Lenarduzzi, direttore di REFRIGERA. Il sostegno all’industria e alla logistica e distribuzione alimentare italiana, e del Sud Italia in particolare, passa dalle aziende che quotidianamente si impegnano per permettere la trasformazione e la conservazione delle derrate che rendono famosa l’Italia a livello internazionale.”
L’evento intende evidenziare tale peculiarità con una giornata di dibattiti che vedrà coinvolti i protagonisti del settore. Tra le altre cose, si parlerà di: tecnologie emergenti, efficienza energetica, criticità e soluzioni per il monitoraggio della catena del freddo, logistica, sicurezza e vigilanza.
L’evento si avvale del supporto e della collaborazione di Assofrigoristi, ATF – Associazione Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo, OITA e della stampa di settore. L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione, già attiva all’interno del sito www.refrigera.show. Inoltre, nel sito dell’evento è possibile visionare il programma delle conferenze, l’elenco espositori e ulteriori dettagli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.