


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Anas (Società del Gruppo Fs Italiane) è stata certificata da Accredia, l’ente unico di accreditamento designato dal Governo italiano, per il “Controllo Tecnico” sulla realizzazione delle opere. L’azienda aveva già ottenuto l’accreditamento previsto per legge, relativo alla verifica dei progetti.
Questo importante traguardo consentirà all’Organismo di Ispezione Anas di effettuare, su base volontaria, un’attività di supporto alle altre funzioni aziendali nel corso della realizzazione delle opere. In particolare, l’organismo di ispezione potrà supportare il Collaudatore o qualunque altra funzione di garanzia della tutela aziendale, grazie al riconoscimento ottenuto sull’utilizzo di processi standardizzati di controllo, sul carattere di imparzialità e di indipendenza. Per Anas, si tratta di un ulteriore passo avanti verso il miglioramento e trasparenza dei processi che attengono alla realizzazione delle opere.
Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento per attestare e sorvegliare il mantenimento della competenza e dell’utilizzo di metodologie standardizzate, dell’indipendenza e dell’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica. È un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.