


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
“Siamo molto soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto insieme a tanti altri stakeholder del settore sulla proposta di regolamento unico degli appalti presentata dal MIT. Ora auspichiamo che il nostro contributo sia utilizzato per varare un regolamento quanto più possibile in linea con gli obiettivi di semplificazione e trasparenza del sistema, e che il settore possa sperare in una ripresa”. Lo dichiara Tiziana Carpinello, Presidente di Unionsoa - Associazione Nazionale Società Organismi di Attestazione.
Nelle scorse settimane, infatti, un tavolo tecnico di associazioni composto dalle più importanti realtà attive nel mercato dei lavori pubblici ha lavorato sulla bozza di Regolamento proposta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti al fine di proporre delle possibili migliorie al testo. Ora il documento è al vaglio della Commissione di esperti che riferirà direttamente alla Ministra Paola De Micheli la quale ha dichiarato che presto porterà la bozza all’attenzione del Consiglio dei Ministri.
È doveroso sottolineare come tutti i soggetti intervenuti abbiamo mostrato grande professionalità nell’anteporre il bene del sistema rispetto agli interessi dei singoli. Questo - conclude la Presidente Carpinello - ci ha portato ad essere tutti d’accordo su aspetti molto importanti quali l’eliminazione dell’autodichiarazione da parte degli operatori economici sul possesso dei requisiti generali visto che le SOA verificano per ciascun soggetto il possesso dei requisiti, l’obbligatorietà per le SOA di adottare il modello organizzativo previsto dalla L. 231/2001 oltre che di aumentare di 2 unità l’organico minimo, e anche sull’eliminazione delle perizie in caso di cessione e di affitto dell’impresa e, infine, una alternativa valutazione dei lavori rispetto alle attuali valutazioni sui lavori di punta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.