


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Toscana: nuovo regolamento sulle indagini geologiche, idrauliche e sismiche
È pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 6 del 5 febbraio il Decreto del Presidente della Giunta regionale 30 gennaio 2020, n. 5/R, recante “Regolamento di attuazione dell’articolo 104 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) contenente disposizioni in materia di indagini geologiche, idrauliche e sismiche”.
In attuazione dell’articolo 104 della legge regionale 10 novembre 2014, n.65 (Norme per il governo del territorio), questo regolamento, nel rispetto della normativa nazionale e regionale di riferimento ed in coerenza con gli strumenti della pianificazione di bacino, disciplina in sede di formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica:
a) le direttive per la predisposizione delle indagini che verificano la pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico e sismico, le aree esposte a rischio e la fattibilità degli interventi di trasformazione in relazione all’obiettivo della mitigazione dei rischi;
b) le procedure per il deposito delle indagini presso le strutture regionali competenti;
c) le procedure per lo svolgimento del controllo delle indagini da parte della struttura regionale competente;
d) i criteri per l’individuazione delle classi di pericolosità o di rischio, sotto il profilo geologico e sismico.
Il regolamento, che entra in vigore decorsi sessanta giorni dalla data della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.), è composto da 20 articoli:
Art. 1 - Oggetto
Art. 2 - Contenuti delle indagini
Art. 3 - Ambito di applicazione delle indagini relative agli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica
Art. 4 - Finalità delle indagini in relazione agli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica
Art. 5 - Criteri per l’individuazione delle classi di pericolosità o di rischio sotto il profilo geologico, idraulico e sismico
Art. 6 - Elaborati da trasmettere per il deposito delle indagini presso le strutture regionali competenti
Art. 7 - Trasmissione e deposito delle indagini. Verifica della completezza della documentazione
Art. 8 - Modalità di controllo delle indagini
Art. 9 - Modalità di controllo delle indagini di varianti approvate mediante conferenza di servizi
Art. 10 - Controllo obbligatorio delle indagini
Art. 11 - Controllo a campione delle indagini
Art. 12 - Esito del controllo
Art. 13 - Adozione degli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica e delle relative varianti
Art. 14 - Approvazione degli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica e delle relative varianti
Art. 15 - Procedimento per la proposta di aggiornamento di quadri conoscitivi della pianificazione di bacino nell’ambito della formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
Art. 16 - Trasmissione delle istanze e relativa modulistica
Art. 17 - Norma transitoria concernente le indagini già trasmesse o depositate
Art. 18 - Disposizioni transitorie per la trasmissione delle indagini alla struttura regionale competente
Art. 19 - Abrogazioni
Art. 20 - Entrata in vigore
In allegato il regolamento
"Governo del territorio"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.