


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Eni, attraverso la controllata Eni New Energy, società del gruppo che opera in Italia, ha inaugurato il nuovo parco fotovoltaico di Porto Torres, della capacità di 31 MW, realizzato su aree di Eni Rewind, società ambientale di Eni, incluse nel Sito di Interesse Nazionale. Tali aree sono state valutate idonee al riutilizzo e alla conseguente installazione del parco fotovoltaico, previo avallo degli Enti di riferimento e nulla osta da parte del Ministero dell’Ambiente.
La produzione annua attesa dell’impianto sarà di 50 GWh, di cui circa il 70% sarà autoconsumata dalle utenze connesse alla rete di Versalis.
L’impianto è al momento il più grande realizzato nell’ambito del Progetto Italia avviato da Eni nel 2016 ed è il secondo realizzato da Eni in Sardegna, dopo quello ad Assemini (Cagliari), sempre su aree riqualificate da Eni Rewind. Il Progetto, esteso su tutto il territorio nazionale, ha come obiettivo la riqualifica e il riutilizzo di aree industriali proprie per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, in coerenza con la strategia di Eni di transizione energetica e con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.
A tre anni dall’avvio del Progetto Italia, la costruzione di questo impianto rappresenta un traguardo fondamentale per la crescita delle energie rinnovabili di Eni, portando la capacità fotovoltaica installata a oltre 80 MW su 13 impianti in cinque Regioni.
Nell’ambito del progetto sono previste diverse opere di compensazione che includono interventi di natura energetica e ambientale da realizzarsi nel territorio comunale di Porto Torres, tra cui l’illuminazione del Borgo di Cala d’Oliva sull’Isola dell’Asinara.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.