


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha pubblicato la circolare n.485 /XIX Sess./2020 del 7 febbraio rivolta ai Presidenti degli Ordini Territoriali degli Ingegneri, e avente ad oggetto “Nuovo Testo Unico delle Costruzioni: stato dell'arte dei lavori e documentazione in consultazione”.
In questa circolare il Cni informa che I lavori di revisione del DPR 380/01 stanno procedendo a ritmo serrato; il traguardo è quello di chiudere i lavori entro i primi del mese di marzo per consegnare al Ministero un testo integrato da avviare al complesso iter parlamentare; si ricorda infatti che si tratterà di una nuova legge con tutto ciò che questo aspetto comporta.
Nell'ottica della maggiore collaborazione e condivisione possibile, abbiamo inserito nell'area dedicata del sito ufficiale gli ultimi documenti redatti dal sottogruppo 1 (aspetti di edilizia e procedure) e sottogruppo 2 (sicurezza e stabilità delle costruzioni).
L'area riservata è accessibile ad ogni Ordine attraverso le note credenziali di accesso; l'intento è quello di consentire a ciascun Ordine di avviare un dibattito interno utile a trasmettere a questo Consiglio idee e contributi sui testi.
Il CNI continuerà nell'organizzazione di incontri presso la sede di Roma con i vari rappresentanti degli Ordini, come quello del 9 dicembre u.s ..
Ad integrazione di quanto sopra suggeriamo di organizzare in ogni Federazione o Consulta, o anche Ordine provinciale, occasioni di incontro per le quali potrete contare sulla partecipazione del Vice Presidente Giovanni Cardinale, coordinatore del sottogruppo 2 del tavolo ministeriale.
La partecipazione alla scrittura di un Nuovo Testo unico delle costruzioni è un'altra occasione che il CNI, unitamente alla Rete delle Professioni, ha contribuito a promuovere e sostenere; un grande impegno è richiesto a tutti noi e sono certo che gli Ordini continueranno a dare il loro contributo di idee.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.