


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Triflex è un’azienda specializzata nelle soluzioni impermeabilizzanti liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in edifici e costruzioni industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
Grazie a queste competenze, Triflex è stata selezionata come partner per il progetto di riqualificazione del parcheggio del supermercato Esselunga di Arcore (MB), eseguito nell’aprile 2018 ad opera di Resinzeta di Modena (MO).
Il parcheggio prima dell’intervento
Il parcheggio, prima delle opere di riqualificazione, presentava un problema di elevata scivolosità della superficie, che lo rendeva particolarmente pericoloso – per i veicoli e i pedoni – specialmente nei giorni di pioggia. Si è così deciso di intervenire con i sistemi impermeabilizzanti Triflex, procedendo con:
- la riqualificazione dell’ingresso al parcheggio adiacente alle rampe di accesso
- la riqualificazione degli spazi di frenata situati di fronte agli attraversamenti pedonali del supermercato.
L’obiettivo principale dell’intervento, ovvero quello di ottenere una superficie antiscivolo in classe R13, è stato raggiunto mediante l’impego del sistema Triflex DeckFloor, un sistema impermeabilizzante ad elevato spessore, ideale per superfici sottoposte ad elevate sollecitazioni meccaniche e per le quali è necessaria una elevata resistenza allo scivolamento.
Requisito fondamentale nell’esecuzione del progetto era quello di non interrompere mai il normale funzionamento del parcheggio, evitando in questo modo disagi per i fruitori del supermercato. Per ottenere le migliori prestazioni e assicurare la durata e la riuscita dell’opera di ripristino del parcheggio – senza prevederne la chiusura – l’impresa appaltatrice dei lavori si è affidata al sistema impermeabilizzante in resine liquide a base di PMMA di Triflex, Triflex DeckFloor.
Il parcheggio dopo l’intervento
Il sistema Triflex DeckFloor è specifico per piani intermedi di parcheggi con traffico pesante, esposti a ventilazione naturale. Grazie alla rapidità di posa del sistema impermeabilizzante, la riqualificazione del parcheggio del supermercato Esselunga è avvenuta in una sola notte e la superficie era già carrabile dopo sole tre ore dall’applicazione.
I principali vantaggi del sistema:
- Resistenza alle sollecitazioni meccaniche
- Soluzioni per i dettagli costruttivi integrate nel sistema
- Resistenza allo scivolamento per garantire maggiore sicurezza
- Realizzabile in diversi colori
- Soddisfa i requisiti della classe OS 13 e OS 8 ai sensi della norma DIN V 18026.
- Comportamento al fuoco Bfl-s1 ai sensi della norma DIN EN 13501-1
- Carrabile dopo circa tre ore
- Soluzione durevole

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.