


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
L’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, lancia un fondo di investimento per le infrastrutture italiane, finanziato dalle compagnie assicurative.
Si tratta di un fondo di investimento alternativo riservato chiuso, con un obiettivo di raccolta di circa cinquecento milioni di euro, gestito da F2i SGR, il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con circa 5 miliardi di capitali affidati in gestione.
Oggi avviene il primo closing per oltre 320 milioni di euro con la partecipazione di imprese assicurative associate ANIA.
Un secondo closing è previsto nel corso del 2020.
L’obiettivo del Fondo è quello di investire in infrastrutture in Italia, in strumenti azionari non quotati, selezionati ispirandosi a principi ESG, in coerenza con il ruolo strategico che la sostenibilità riveste per ANIA e per le imprese investitrici.
La governance del fondo prevede la partecipazione di ANIA e dei principali Investitori a fianco di F2i in diversi Comitati, deputati all’analisi degli investimenti potenziali e delle tematiche relative a eventuali conflitti di interesse.
“Questa iniziativa testimonia - commenta la Presidente dell’ANIA, Maria Bianca Farina - la crescente attenzione delle imprese di assicurazione per la realizzazione di investimenti infrastrutturali che contribuiscano ad aumentare la competitività del nostro Paese, in settori strategici quali energia, autostrade, porti, fonti rinnovabili, logistica, trasporti, sanità, aeroporti, telecomunicazioni, etc. L'operazione si annovera come iniziativa di mercato e conferma, ancora una volta, il ruolo primario e attivo del settore a supporto dell’economia del Paese”, conclude la Presidente Farina.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.