


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
L’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, lancia un fondo di investimento per le infrastrutture italiane, finanziato dalle compagnie assicurative.
Si tratta di un fondo di investimento alternativo riservato chiuso, con un obiettivo di raccolta di circa cinquecento milioni di euro, gestito da F2i SGR, il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali, con circa 5 miliardi di capitali affidati in gestione.
Oggi avviene il primo closing per oltre 320 milioni di euro con la partecipazione di imprese assicurative associate ANIA.
Un secondo closing è previsto nel corso del 2020.
L’obiettivo del Fondo è quello di investire in infrastrutture in Italia, in strumenti azionari non quotati, selezionati ispirandosi a principi ESG, in coerenza con il ruolo strategico che la sostenibilità riveste per ANIA e per le imprese investitrici.
La governance del fondo prevede la partecipazione di ANIA e dei principali Investitori a fianco di F2i in diversi Comitati, deputati all’analisi degli investimenti potenziali e delle tematiche relative a eventuali conflitti di interesse.
“Questa iniziativa testimonia - commenta la Presidente dell’ANIA, Maria Bianca Farina - la crescente attenzione delle imprese di assicurazione per la realizzazione di investimenti infrastrutturali che contribuiscano ad aumentare la competitività del nostro Paese, in settori strategici quali energia, autostrade, porti, fonti rinnovabili, logistica, trasporti, sanità, aeroporti, telecomunicazioni, etc. L'operazione si annovera come iniziativa di mercato e conferma, ancora una volta, il ruolo primario e attivo del settore a supporto dell’economia del Paese”, conclude la Presidente Farina.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.