


-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Il Milleproroghe è all'esame del Senato. Il punto su tutte l...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
Si è tenuto ieri il webinar ANCE in tema di “Ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti”, in cui sono stati forniti i primi orientamenti in merito alla gestione degli aspetti più critici della nuova disciplina sul versamento delle ritenute fiscali negli appalti, introdotta dalla Manovra 2020 e, in particolare, dal cd “decreto fiscale”.
Si ricorda, infatti, che l’art.4 del DL 124/2019 (“decreto fiscale”, convertito nella legge 157/2019) ha rivisto il meccanismo di versamento delle ritenute fiscali per il lavoro dipendente nell’ambito di appalti e subappalti, riscrivendo integralmente l’art.17-bis del D.Lgs. 241/1997.
Le nuove disposizioni generano una serie di gravi criticità sulle imprese del settore, coinvolte dai nuovi obblighi, legate all’incerta formulazione normativa, all’estrema difficoltà applicativa, nonché onerosità dei nuovi adempimenti e alle nuove sanzioni.
Nel corso del webinar, organizzato dall’ANCE, sono stati illustrati gli aspetti principali della nuova disciplina ed è stato fatto il punto sugli aspetti che necessitano con urgenza di precisi indirizzi operativi, fornendo, al contempo, un primo orientamento in merito a tutti i quesiti pervenuti dal sistema associativo.
Tutti questi aspetti sono raccolti nel Dossier ANCE “Ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti” che, tra l’altro, riepiloga i profili normativi e le principali questioni critiche legate alla nuova disciplina.
Si ricorda, infine, che il webinar è già disponibile sul portale dell’ANCE.
In allegato il Dossier Ance

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.