


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
“Destiniamo risorse ad un progetto importante, nato dall'intuizione dell'utilità di recuperare il patrimonio edilizio esistente, senza consumo di territorio, e rivitalizzare luoghi di incontro e di socialità, sul quale continuiamo a credere ed investire. Lo facciamo in una necessaria sinergia con i comuni, che significa alleanza di competenze nel Paese per mettersi al servizio di tutti i cittadini. E' un provvedimento con il quale vogliamo affermare anche un modo diverso di guardare ai territori e di interpretarli: non si tratta di “periferie sociali”, ma di “luoghi di umanità'', ovvero il centro del nostro essere sociale e comunità”.
Così la ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Elena Bonetti, sul decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2020 che consente di sbloccare quasi 300 milioni di euro per progetti di miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
In particolare "le risorse consentiranno lo sviluppo di servizi sociali ed educativi, attraverso il recupero e la riqualificazione di spazi e ambienti degradati, che le singole comunità potranno destinare ad asili nido, centri per l'infanzia e per la protezione delle donne vittime di violenza o delle vittime di tratta”. (fonte: awn.it)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.