


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Puntare sull’efficienza energetica per mettere in atto una vera e propria trasformazione degli edifici, in un’ottica di rispetto per l’ambiente.
È quanto stabilisce la nuova convenzione sottoscritta tra Ance Roma (ACER) – Associazione costruttori edili di Roma e Provincia – ed Ecogena, Energy Service Company del Gruppo Acea, specializzata in soluzioni di efficienza energetica e servizi tecnologicamente avanzati per la produzione combinata di energia termica ed elettrica.
L’obiettivo è quello di progettare, sviluppare e realizzare un aggiornamento impiantistico degli edifici della Capitale – ad uso condominiale e produttivo – attraverso il meccanismo di cessione del credito, derivante dalle agevolazioni Sismabonus ed Ecobonus.
Con la firma del protocollo, Ecogena, Ance Roma e le imprese associate svilupperanno in maniera congiunta le attività di analisi e valutazione delle opportunità di interesse relative all’efficientamento energetico degli edifici. La società del Gruppo Acea gestirà la progettazione preliminare ed esecutiva, nonché il coordinamento ed il finanziamento dell’intero progetto, mentre le imprese coinvolte di volta in volta si occuperanno degli aspetti realizzativi, con il ruolo di prestatori d’opera.
“Le attività di efficientamento energetico degli edifici ad uso condominiale e produttivo, messe in atto attraverso gli strumenti normativi dell’Ecobonus e del Sismabonus, nonché nei lavori ad essi propedeutici e connessi, rappresentano una grande opportunità per i condomini che possono accedere alla riqualificazione dell’immobile a condizioni fortemente agevolate e una importante occasione di sviluppo per il settore con la creazione di nuovi posti di lavoro e un’attenzione concreta all’ambiente e alla sostenibilità”, dichiara il Presidente di ANCE Roma – ACER Nicolò Rebecchini.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.