


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Le associazioni Ater e Italia Solare scrivono al Ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, per esprimere la loro posizione in merito alla nuova disciplina delle sanzioni come previsto dall’art. 13-bis della legge n. 218 del 2 novembre 2019.
Premesso che la logica del taglio delle tariffe come unica tipologia di sanzione appare sbagliata ed esagerata e che si auspica un drastico cambiamento di rotta per il futuro, dovendo però considerare adesso il decreto sanzioni in essere, secondo le due associazioni l’applicazione delle sanzioni dovrebbe seguire una logica di salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili – anche in virtù degli obiettivi comunitari esplicitati dal PNIEC – e delle aziende e dei privati che hanno investito nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Tale logica – spiegano le associazioni – dovrebbe portare a impostare le sanzioni con decurtazioni massime del 10% fatto salvo i casi accertati nei quali è in corso un procedimento penale, in modo da ridurre il rischio di perdite, parziali o totali, delle produzioni energetiche degli impianti fotovoltaici”.
Infatti qualsiasi taglio delle tariffe, anche minimo, ricordano Ater e Italia Solare, si traduce in seri problemi di sostenibilità finanziaria delle aziende di riferimento, con inevitabili difficoltà a garantire la continuità della manutenzione degli impianti stessi e quindi la loro operatività. Inoltre, è importante evitare l’applicazione di riduzioni tariffarie in presenza di errori o imprecisioni che possono essere rimediati dal soggetto responsabile risolvendo la mancanza o fornendo un’adeguata spiegazione sulle ragioni che hanno portato al verificarsi dell’imprecisione.
In particolare, le associazioni suggeriscono di limitare i casi di decadenza assoluta ai soli impianti oggetto di procedimenti penali in corso o definiti con sentenza.
Al fine di incentivare le attività di revamping le associazioni raccomandano la possibilità di sanare senza conseguenze eventuali violazioni effettuate in fase di ripristino/miglioramento dell’impianto o di interventi di manutenzione in genere. In ogni caso, eventuali sanzioni dovrebbero essere applicate per limitati periodi temporali e non certo su tutto il periodo residuo dell’incentivo e quindi ancor meno sul passato. Si ritiene pertanto opportuno riflettere sull’applicazione di periodi di “prescrizione”.
Infine, le associazioni esortano il ministro affinché il testo del decreto “controlli” sia posto in consultazione prima della sua adozione finale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.