


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Crédit Agricole Italia e TEP Energy Solution, società controllata di Snam attiva nel settore dell’efficienza energetica, hanno sottoscritto una convenzione finalizzata a favorire interventi di riqualificazione energetica su edifici a uso abitativo e terziario in Italia, con particolare attenzione ai condomini, anche al fine di rendere queste soluzioni accessibili al maggior numero possibile di soggetti.
Grazie a questo accordo, TEP metterà a disposizione dei clienti le soluzioni di efficienza energetica incluse nel programma Casa Mia, mentre Crédit Agricole Italia proporrà ai medesimi il finanziamento denominato “Flexicondominio” ed eventuali altri prodotti e servizi finanziari a supporto dell’offerta tecnica di TEP. La collaborazione tra le due realtà consentirà ai clienti di usufruire di un servizio completo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori, nonché di tempistiche ridotte e condizioni dedicate sia per la consulenza tecnica sia per l’erogazione del contributo.
La sinergia tra Crédit Agricole Italia e TEP rientra nell’impegno delle due società per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione dei territori. L’istituto ha aderito già nel 2019 al protocollo europeo EEMAP relativamente ai finanziamenti a supporto di interventi di efficienza energetica e riconferma anche nel 2020 il suo impegno nella sostenibilità, strutturando un proprio percorso attraverso l’adozione di una strategia in grado di coniugare crescita del business e solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale, in piena coerenza con i principi fondanti di Crédit Agricole.
Le iniziative di Snam nell’efficienza energetica, rivolte a cittadini, imprese e pubblica amministrazione, si inquadrano nel programma SnamTec focalizzato su innovazione e nuove attività legate alla transizione energetica. Gli interventi previsti nel programma Casa Mia, dalla realizzazione di cappotti termici per l’isolamento degli edifici alla riqualificazione delle caldaie e al consolidamento strutturale, consentono di abbattere i costi energetici degli immobili anche della metà, migliorandone inoltre l’abitabilità e aumentandone il valore di mercato fino al 10-15%. La formula proposta punta a finanziare i lavori tramite il risparmio conseguito sui consumi e quello derivante dalla cessione del credito d’imposta legato ai meccanismi Ecobonus e Sismabonus.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.