


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Creare un edificio iconico e strategico che possa diventare un punto di riferimento per gli abitanti, connettendo la campagna alla città. E' questa l'idea alla base del progetto New Era Wharf, sviluppato dallo studio Space Travellers Architects e che sorgerà a Rødberg, una piccola città norvegese, immersa nel paesaggio rurale della valle nel Numedal.
Si tratta di un edificio volumetrico e semi-trasparente, situato all'interno del lago della città. Una decisione dettata dalla volontà di omaggiare l'importanza storica del lago, attorno al quale si è sviluppato negli anni l'insediamento rurale.
La facciata principale del nuovo edificio si affaccia direttamente sulla maestosa struttura della storica centrale idroelettrica. Questa relazione visiva vuole ribadire un legame tra i due edifici che sono e saranno un simbolo del villaggio.
Il New Era Wharf è un edificio a tre piani, dalle funzioni diverse. Il primo livello funge da tessuto connettivo con un lungo molo che collega la riva all'edificio e ospita anche un passaggio riservato alle biciclette direttamente collegato alla pista ciclabile che proviene da Nord.
Il molo diventa poi una terrazza pubblica con una vista mozzafiato verso gli edifici storici della centrale idroelettrica e un panorama a 360 gradi sulla montagna e sulle foreste circostanti. Il piano ospita anche uno spazio espositivo temporaneo.
Il forte legame della valle con la tradizione è ribadito anche nel centro civico, un piccolo hub riservato alla cucina locale, dove gli agricoltori del luogo venderanno i loro prodotti.
Il secondo piano ospita invece un'arena polifunzionale dedicata agli eventi formali e informali. Progettato in modo flessibile, lo spazio più essere totalmente adattato in base alle esigenze, trasformandosi di volta in volta.
Gli architetti hanno giocato con i materiali, legno e vetro, per creare una struttura che potesse fondersi perfettamente con il paesaggio circostante.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.