


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Secondo quanto emerge dall'ultima rilevazione del mercato italiano condotta da Unacea, nel 2019 sono state immesse sul mercato italiano 16.927 macchine per costruzioni, con una crescita del 16% rispetto al 2018. Più in dettaglio, sono 16.311 le macchine movimento terra vendute, con una crescita del 15%, e 407 le macchine stradali, che registrano invece un incremento del 23%.
Guardando al mercato estero, tra gennaio e ottobre del 2019 l’export italiano di macchine per costruzioni ha raggiunto 2,5 miliardi di euro mantenendosi stabile rispetto al 2018 (+1%).
Secondo quanto emerge dall’ultimo monitor commercio estero del Samoter Outlook realizato da Prometeia, crescono le esportazioni di macchine per il calcestruzzo (+13,8%) e di macchine per la preparazione degli inerti (+7,8%). Stabile l'andamento delle macchine per la perforazione (+1,1%) e delle macchine per il movimento terra (-0,7%). Registrano un segno meno l’export di gru a torre (-10%) e di macchine stradali (-15%). Positiva la dinamica delle importazioni, che raggiungono €920 milioni (+13%) mentre la bilancia commerciale mantiene un avanzo pari a 1,5 miliardi di euro pur subendo una variazione del -4,9%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.