


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con la Circolare n. 478/XIX Sess./2020, il Consiglio nazionale degli Ingegneri ricorda che il Dipartimento Casa Italia “ha recentemente ottenuto l'approvazione del progetto per la realizzazione di un Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), finanziato a valere sul PON Governance 2014-2020, da mettere a disposizione dei tecnici abilitati, relativamente agli interventi edilizi che accedono al c.d. "Sisma bonus".
L'idea alla base del progetto è che, fornendo ai professionisti uno strumento che ne semplifichi l'attività amministrativa, si riesca ad incentivarne l'utilizzo.
In sintesi la procedura informatica che si sta implementando si compone dei seguenti moduli:
- ACCESSO UTENTE - IDENTIFICAZIONE: la procedura consente l'accesso da parte del professionista progettista implementando sin da subito l'integrazione con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPIO).
- GESTIONE PRATICHE: possibilità, per il professionista progettista, di creare/modificare la pratica per conto del contribuente/proprietario dell'immobile.
- IDENTIFICAZIONE DELL'IMMOBILE: il popolamento dei dati catastali (Foglio, Particella, Subalterno e coordinate geografiche espresse tramite latitudine/longitudine di due spigoli opposti della costruzione) avviene attraverso integrazione con i dati del Catasto.
- DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO E DELLO STATO CONSEGUENTE L'INTERVENTO PROGETTATO: la procedura consente l'inserimento dei dati generali relativi all'intervento da realizzare ed alla valutazione effettuata dal professionista progettista in merito alla classificazione sismica dell'immobile ante operam e post operam nonché la perizia asseverata e la relazione di collaudo.
Il prototipo elaborato prevede espressamente l'integrazione del portale con le altre basi di dati presenti all'interno della Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Al fine di meglio definire la struttura e le funzionalità che potranno essere offerte dal PNCS, Il Dipartimento Casa Italia ha chiesto al Consiglio Nazionale degli Ingegneri di segnalare 1 o 2 nominativi, per ciascun Ordine Territoriale, di professionisti con specifica esperienza nella realizzazione di verifiche di vulnerabilità sismica e di interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della classe di rischio degli immobili. A questi ingegneri professionisti verrà chiesto di fornire ogni utile suggerimento in relazione al prototipo elaborato”.
In allegato la circolare del Cni
Leggi anche: “Classificazioni sismiche, presentato il portale nazionale. Faciliterà l’accesso al sismabonus”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.