


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È stata sospesa la mobilitazione del 7 febbraio degli edili proclamata dai sindacati a seguito della sospensione delle relazioni industriali con Ance.
"In relazione alla lettera pervenutaci venerdì 17 u.s. dal Vice Presidente Ance Marco Garantola, essendo ripristinate le normali relazioni industriali sugli argomenti contrattuali ancora aperti, la mobilitazione da noi indetta il 14 u.s. con l’organizzazione di presidi, a sostegno della piena applicazione dei contenuti del rinnovo CCNL Ance Coop del 18 luglio 2018 e dei successivi accordi in ordine all’Avvio del Fondo Sanedil, è sospesa”, scrivono i segretari generali dei sindacati degli edili.
“Siamo moderatamente soddisfatti sull’esito di questo confronto, apparso a volte molto difficile e complicato. Per noi si è già perso troppo tempo e la partenza dei Fondi Sanedil giovani e prepensionamenti insieme all’attuazione allegato 6 (Partite Iva) devono essere le priorità dei prossimi incontri a livello nazionale”.
“In seguito alla lettera ricevuta dall'Ance, nella quale si comunica la sottoscrizione dell'intesa per la costituzione del Fondo Sanedil, abbiamo deciso di sospendere la mobilitazione prevista per il prossimo 7 febbraio. Ribadiamo però che la priorità deve essere l'effettivo e rapido avvio del Fondo, atteso dai circa 700mila operai e impiegati dell'edilizia”, spiegano le segreterie nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
Leggi anche: “Edilizia: il 7 febbraio mobilitazione dei sindacati per rispetto contratto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.