


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
“Esce decisamente potenziata dalla Legge di bilancio recentemente approvata la Nuova Sabatini. Un’ottima notizia. Si tratta, infatti, di uno dei principali strumenti agevolativi che hanno l’obiettivo di accrescere la competitività del sistema produttivo attraverso il sostegno all’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di micro, piccole e medie imprese”. Lo sottolinea la CNA.
“Oltre a prevedere un rifinanziamento di 105 milioni di euro per il 2020 (540 milioni di euro complessivi per il periodo 2020-2025), la Legge di bilancio introduce alcune significative novità, con un forte orientamento all’innovazione tecnologica, al supporto delle aree in ritardo di sviluppo, alla sostenibilità ambientale.
Nello specifico, oltre alla conferma del contributo pari al 2,75% per acquisti “ordinari” di beni materiali e immateriali nuovi, viene mantenuta la maggiorazione del 30% per gli investimenti in beni strumentali “Impresa 4.0”, con un contributo che sale così al 3,575%.
Per rafforzare il sostegno agli investimenti 4.0 realizzati da micro e piccole imprese nel Mezzogiorno, la maggiorazione è aumentata al 100% e il contributo – concesso nel limite di complessivi 60 milioni di euro – è pari al 5,5%.
Vengono, infine, agevolate le micro, piccole e medie imprese che acquistano, anche in leasing finanziario, macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, a uso produttivo e a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. Al sostegno degli investimenti ambientali è riservato il 25% delle risorse e la maggiorazione del contributo, anche in questo caso, è stabilita nella misura del 30% (contributo pari al 3,575%)”.
LE ALTRE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2020. Ricordiamo che Casa&Clima.com ha pubblicato numerosi approfondimenti sulle misure contenute nella Legge di Bilancio 2020. Ecco alcuni link:
Dal 1° gennaio una nuova agevolazione per i forfettari
Partenariato pubblico-privato (PPP): obbligo trasmissione dati alla Ragioneria generale dello Stato
Manovra: modifiche alla disciplina del regime forfettario
Legge di Bilancio 2020: nasce il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare
Nella Manovra misure premiali per chi usa strumenti di pagamento elettronici
Investimenti su beni Industria 4.0: niente credito imposta del 40% per i professionisti
Legge di Bilancio: monopattini elettrici equiparati alle biciclette
Edilizia scolastica e Scuole Innovative: novità nella Legge di Bilancio 2020
Manovra 2020: credito d'imposta per sistemi di monitoraggio strutturale degli immobili
Bonus Facciate: un approfondimento sulla nuova detrazione 90% introdotta dalla Manovra 2020
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2020. Le misure in vigore dal 1° gennaio
Legge di Bilancio 2020: novità su edilizia sanitaria, Nuova Sabatini, Sport Bonus
Messa in sicurezza di edifici, strade e ponti: nella Manovra fondi agli enti locali
La Manovra 2020 è legge. Novità anche per il settore delle rinnovabili
Legge di Bilancio: “Ripristinare lo sconto in fattura per gli interventi di adeguamento antisismico”
Legge di Bilancio/1: tutte le novità fiscali per l’edilizia
Legge di Bilancio/2: tutte le novità fiscali per l’edilizia
Legge di Bilancio 2020 e fondi per progettazione: in Gazzetta il decreto

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.