



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
Una delegazione di Assoedilizia, composta dal presidente Achille Colombo Clerici, dal segretario generale Cesare Rosselli e dai consiglieri Bruna Vanoli Gabardi e Luca Stendardi, ha incontrato l’Assessore al PGT del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, con il Direttore dello Sportello unico per l’Edilizia Giovanni Oggioni: tema dell’incontro la certificazione di idoneità statica degli edifici.
Da qualche giorno è iniziato il procedimento di revisione del Regolamento Edilizio del Comune di Milano alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento edilizio tipo della Regione Lombardia.
Assoedilizia ha offerto la sua collaborazione per questa fase dei lavori, ribadendo nel contempo la sua posizione di fondo.
Ha peraltro brevemente fatto cenno a due questioni nuove.
Anzitutto ha osservato che, poiché per l’adempimento del prescritto normativo regolamentare il Comune ha dettato un procedimento basato su “Linee guida” che prevedono una collaborazione da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Milano – linee tra l’ altro già seguite in una serie di casi – potrebbero sussistere dubbi sul fatto che tale procedimento di formazione del CIS rispetti pienamente, tra l’altro, le disposizioni di cui agli art. 5 e 6 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 in materia di privacy.
Inoltre la legge di bilancio 2020, all’art. 1 comma 118, prevede uno stanziamento di 1,5 milioni per l’istituzione di un fondo per finanziare crediti di imposta al fine di incrementare il livello di sicurezza degli immobili. Il fondo interviene per spese documentate relative all’acquisizione e predisposizione dei sistemi di monitoraggio strutturale continuo degli edifici.
Con questa disposizione lo Stato sembra quindi indicare ai Comuni la via da seguire ai fini della sicurezza degli edifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.