


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Ad un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR 146/2018 i numeri, elaborati da CNA sui dati di Ecocerved – Unioncamere, relativi alle persone ed alle imprese iscritte al Registro F-Gas e certificate alla data del 31.12.2019, attestano un aumento, anche significativo rispetto alla stasi dello scorso anno, del numero di imprese e persone certificate.
In confronto al 2018, infatti, le imprese certificate sono passate da 26.173 a 28.551 (+ 9%), mentre le persone in possesso del cosiddetto “patentino del frigorista“ sono salite da 63.845 a 68.023 (+ 6,5%). Invariata la percentuale delle imprese certificate rispetto a quelle iscritte al Registro F-Gas (49%), mentre in quella relativa alle persone si nota un aumento (dal 73% al 75%).
Per quanto riguarda le imprese certificate, è sempre le Lombardia ad annoverarne il maggior numero (5.717), seguita da Veneto (3.635), Emilia Romagna (2.834) e Lazio (2.468) che durante il 2019 ha sopravanzato la Toscana (2.328), ma è il Friuli Venezia Giulia che, come lo scorso anno, fa registrare la percentuale più alta nel rapporto tra imprese iscritte al Registro Fgas ed imprese certificate (oltre il 64% e comunque in calo rispetto al 69% del 2018). Percentuali decisamente superiori alla media anche per Emilia Romagna (circa il 60%%), Veneto (oltre il 56 %) e Lombardia (55%).
Anche per quanto riguarda la certificazione delle persone è la Lombardia a registrare i numeri più alti (15.489), assieme a Veneto (7697), Lazio (6792), Emilia Romagna (5911), Toscana (4982) e Piemonte (4704). I dati testimoniano che nel 2019 l’Umbria (quasi l’84%) ha sopravanzato il Friuli (81,6%) nell’aggiudicarsi la palma di Regione più “virtuosa” nel rapporto persone iscritte/certificate con Lombardia (quasi l’80%) e Veneto (79%) che seguono a poca distanza.
Leggi anche: “F-gas, il decreto sanzioni è in Gazzetta Ufficiale. Entrerà in vigore il 17 gennaio”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.