


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
-
Demolizione di opere abusive: in Gazzetta il decreto che app...
-
Fascicolo digitale del Fabbricato: pubblicato lo studio prom...
“Sul via libera al disegno di legge di Bilancio da parte della Commissione Bilancio del Senato – ha affermato Angelo Carlini Presidente Assistal – nutriamo forti perplessità. In particolare, l’abrogazione prima e la successiva reintroduzione con una soglia stabilita del cosiddetto sconto in fattura, rappresenta per le nostre imprese una misura inaccettabile. Allo stato attuale, la misura resterebbe valida solamente per gli interventi di ristrutturazione «importante di primo livello» sulle parti comuni degli edifici condominiali, con un importo superiore a 200mila euro.”
Assistal ha espresso più volte la ferma convinzione che la cessione del credito con sconto in fattura rappresenterebbe un volano di assoluta importanza per lo sviluppo del settore, creando nello stesso tempo opportunità di fare impresa e di raggiungere più velocemente gli obiettivi di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale. Pertanto, la presenza di una soglia non va nella direzione da noi auspicata, ma è necessaria una rimodulazione della norma che sia in grado di garantire un equilibrio di mercato per creare lavoro e occupazione. In caso contrario, le imprese con meno capienza finanziaria sono destinate a priori ad essere escluse dal loro settore di riferimento.
“Confidiamo – ha concluso Angelo Carlini – che nel dibattito in Aula delle prossime ore si possa procedere ad una revisione della misura, estendendone l’applicazione a prescindere dal valore dell’investimento prevedendo, ad esempio, un’apposita linea di credito alla quale le imprese del settore possano attingere per finanziare gli interventi depositando in garanzia i crediti d’imposta corrispondenti allo “sconto”.
Leggi anche: “Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra i 200 mila euro per parti comuni dei condomini”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.