


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
Nei giorni scorsi il Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha chiesto al Consiglio Nazionale Ingegneri di unirsi al nucleo operativo presente in Albania per l’organizzazione delle verifiche di agibilità degli edifici colpiti dal sisma di questi giorni. Tale nucleo è composto dai rappresentanti di tutti gli enti ed istituzioni interessati, VV.F., Esercito, Regioni, e coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile.
Il CNI considera la richiesta della Protezione Civile un importante riconoscimento per le professioni tecniche da tempo impegnate nell’emergenza post-sisma. Nella giornata di mercoledì una rappresentanza del Consiglio Nazionale Ingegneri – guidata dal Consigliere delegato Felice Monaco – si è recata in Albania ed ha partecipato attivamente all’affiancamento e supporto dei tecnici locali, in particolare per quel che riguarda la redazione delle schede di verifica di agibilità. La presenza della delegazione CNI consentirà agli ingegneri italiani di dare un importante contributo operativo.
A questo proposito, considerando l’importanza del ruolo svolto dai professionisti tecnici in occasione di tali emergenze, il CNI ribadisce la necessità che si avvii al più presto la costituzione del Supporto Tecnico Nazionale, tuttora sospeso.
La presenza del rappresentante del CNI, infine, risulta ulteriormente significativa, in considerazione dello stretto rapporto di collaborazione già instaurato da tempo con gli ingegneri albanesi finalizzata a riprodurre, nel loro paese, il sistema ordinistico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.