


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“Per la seconda volta in due mesi il Parlamento interviene per chiedere al Governo di stabilizzare le misure consistenti nelle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche conosciute come eco-bonus.
Pochi giorni fa Commissione Industria del Senato ha votato una mozione nella quale chiede al Governo - alle prese con l'approvazione della Manovra di Bilancio 2020 - di rendere stabile l'ecobonus per i prossimi 2 anni, così da dare certezza ai cittadini e supporto all'economia del settore edilizio.
AiCARR, che da anni chiede che questa misura sia resa strutturale, accoglie con favore questa proposta che, pur nella sua limitatezza temporale, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi energetici al 2030.
AiCARR ritiene che la semplificazione, l’aggiornamento e la sinergia tra gli altri strumenti di incentivazione attualmente in vigore - insieme ai meccanismi proposti per la detrazione, all'ampliamento dei soggetti beneficiari alle piccole e medie imprese, all'attenzione per le strutture ricettive che costituiscono una importante realtà nell'edificato nazionale e alla maggiore libertà di azione per le Esco - siano un passo importante verso i traguardi che il nostro Paese deve raggiungere". Lo scrive in una nota l'Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione, commentando le novità relative all'ecobonus e allo sconto in fattura che potrebbero rientrare tra le misure della Manovra di Bilancio 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.