


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Durante la progettazione di un edificio è fondamentale tener conto delle dispersioni dei flussi di calore che possono compromettere il comfort interno (temperature superficiali basse), la salubrità (muffe e condense) oltre che l’efficienza energetica (dispersione).
Tra le soluzioni innovative per combattere i ponti termici, Schöck presenta Isolink®, un connettore in fibra di vetro dalle apprezzabili proprietà statiche e fisiche, che rappresenta l’alternativa ai comuni tralicci in acciaio per ottenere pareti a doppia lastra o pareti a sandwich prefabbricate perfettamente isolate. Termicamente risalta la superiorità dell’innovativa fibra di vetro, che possiede una conducibilità termica di 0,7 W/mK: un valore nettamente migliore rispetto ai materiali in acciaio per armatura (λ = 50-60 W/mK) e all’acciaio inox (λ = 15-17 W/mK). Fungendo da collegamento nelle pareti a doppia lastra, i pioli impediscono la formazione di ponti termici e garantiscono sicurezza e resistenza al fuoco (REI120) grazie alla forte adesione al calcestruzzo.
CON ELEVATE PROPRIETA' TERMOISOLANTI. Isolink funge da elemento di unione, pertanto è indicato per l’ancoraggio di facciate sia in appoggio che per quelle a sbalzo e consente la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo perfettamente isolati, anche di grandi dimensioni (fino a 6x12 m). Utilizzando Isolink si ha un notevole risparmio di tempo di posa in opera, il piolo viene infatti facilmente inserito nello strato isolante precedentemente preforato e grazie alla sua conformazione garantisce un facciavista perfetto.
PROGETTAZIONE FLESSIBILE. I vantaggi per i professionisti sono molteplici: in particolar modo, le aziende di prefabbricazione possono realizzare doppie lastre o pannelli sandwich con un piolo che è termicamente perfetto e che non comporta alcuna modifica alla linea produttiva. I costruttori di facciate invece sono liberi di fissare le sottostrutture su tutti gli spessori di isolante in modo semplice e senza modificare la normale prassi. I professionisti possono inoltre avvalersi di un software di calcolo firmato Schöck che permette di calcolare precisamente la quantità di elementi Isolink necessaria per realizzare l’opera, nonché di identificare la tipologia più idonea e la corretta posizione di inserimento, facendo emergere pertanto un chiaro vantaggio economico.
La fibra di vetro di cui è composto è un materiale innovativo per l’isolamento termico delle facciate e può essere impiegato con tutte le tipologie di materiale. L’elemento è inoltre di misure ridotte, facile da montare e azzera la formazione di ponti termici. I professionisti possono contare su un prodotto completo e sicuro: infatti è certificato DiBt secondo la norma DIN EN 1992-1-1:2011-01 e possiede la certificazione Passivhaus come componente per l’ancoraggio delle facciate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.